Articoli recenti
Edil Lambro - Impresa edile specializzata nella posa impianto di riscaldamento a pavimento Lodi e sud Milano

Impianto di riscaldamento a pavimento: comfort ed efficienza per la tua nuova casa

Edil Lambro - Impresa edile per installazione cappotto termico casa

Cappotto termico casa: la soluzione ideale per un inverno confortevole

Edil Lambro - Servizio di ristrutturazione casa completa e parziale a Lodi e Sud Milano

Casa da ristrutturare? Fai la scelta giusta tra ristrutturazione completa e parziale

Edil Lambro - Impresa edile specializzata in ristrutturazioni complete di case, edifici e immobili industriali a Lodi e sud Milano

Ristrutturazione casa: cosa sapere prima di iniziare

Edil Lambro, impresa edile specializzata in manutenzione ordinaria e straordinaria civile e industriale a Lodi e sud Milano

Manutenzione ordinaria e straordinaria: tutto quello che devi sapere

Edil Lambro, impresa edile con sede nel territorio Lodigiano attiva nel settore civile, industriale e della Pubblica amministrazione per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di case private ed edifici industriali.

Edil Lambro: la tua impresa edile di fiducia per costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni a Lodi e sud Milano

Sfoglia le categorie

Costruzione edile: tutte le fasi di costruzione di un edificio

Il processo di costruzione edile

La costruzione di un edificio è molto più di un semplice progetto edilizio: è un investimento significativo e, per molti, anche un vero e proprio sogno che prende forma. Per questo motivo, conoscere le fasi del processo di costruzione non è un vantaggio solo per i professionisti del settore, al fine di garantire il successo dei lavori, ma rappresenta uno strumento fondamentale anche per il committente. Avere una visione chiara delle diverse fasi, infatti, aiuta a seguire con più facilità l’avanzamento dei lavori, garantendo che tutto proceda come previsto.

In questo articolo, noi di Edil Lambro impresa edile specializzata in costruzioni civili e industriali con sede nel territorio Lodigianoti illustriamo le 4 fasi del processo di costruzione di un edificio.

Dal progetto alla consegna: i 4 step essenziali di un progetto edile di successo

La realizzazione di un progetto edile di successo richiede attenzione e, soprattutto una gestione efficace di ogni fase. Dall’idea iniziale fino alla consegna dell’opera finita, ogni step del processo è fondamentale al fine di garantire che il risultato finale rispetto gli standard di qualità, i tempi e i costi prestabiliti. Scopriamoli insieme!

Costruzione edile1. Pianificazione e progettazione

La pianificazione rappresenta la fase preliminare di qualsiasi progetto di costruzione edile. Questo è il momento cruciale in cui definire gli obiettivi del progetto, il budget e i tempi di esecuzione, assicurando che ogni dettaglio venga attentamente valutato per garantire la fattibilità del progetto. Una pianificazione efficace, infatti, consente di evitare imprevisti durante le fasi successive del lavoro e di massimizzare l’efficienza delle risorse. Le principali attività includono:

Lo studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità è un’analisi approfondita finalizzata a determinare se il progetto edile è realizzabile sia da un punto di vista tecnico che finanziario. Questo studio, in particolare, include valutazioni sul sito di costruzione, comprensive di indagini geologiche per verificare le condizioni del terreno, e valutazioni ambientali al fine di comprendere l’impatto dell’opera sul contesto naturale e identificare eventuali misure di mitigazione necessarie.

Permessi e autorizzazioni

Prima di procedere con qualsiasi operazione, è necessario ottenere tutte le autorizzazioni e i permessi richiesti dalle autorità locali e delle istituzioni competenti. Queste variano a seconda della natura del progetto e non rispettarle può portare a sanzioni economiche e, in alcuni casi, alla sospensione dei lavori.

Il processo di costruzione edile: la fase di progettazione
La pianificazione rappresenta la fase preliminare di qualsiasi progetto di costruzione edile. Questo è il momento cruciale in cui definire gli obiettivi del progetto, il budget e i tempi di esecuzione, assicurando che ogni dettaglio venga attentamente valutato per garantire la fattibilità del progetto.

impresa edile per costruzioni edili civili e industriali2. Preparazione del cantiere

Una volta ottenuti tutti i permessi e le autorizzazioni necessarie, si procede con la fase di preparazione del cantiere, essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente. Questa fase comprende una serie di operazioni preliminari volte a predisporre l’area di costruzione affinché sia pronte per l’inizio dei lavori strutturali veri e propri. Le principali attività includono:

Pulizia e sgombero del sito

Questa attività implica la rimozione di eventuali detriti, rocce, vegetazione, così come la demolizione di strutture preesistenti non necessarie. Inoltre, è possibile che si debbano effettuare scavi di base per livellare il terreno o correggere dislivelli che potrebbero compromettere la stabilità del progetto. In questa fase si tiene conto anche della gestione dei materiali di risulta, che devono essere smaltiti in modo conforme alle normative ambientali vigenti o, se possibile, riciclati.

Installazione di infrastrutture temporanee

Successivamente, viene installata una serie di infrastrutture temporanee che sono essenziali per garantire la sicurezza e la funzionalità del cantiere. Tra queste, vi sono le recinzioni perimetrali, che proteggono il sito da accessi non autorizzati e garantiscono la sicurezza sia per i lavoratori che per il pubblico. Inoltre, vengono allestite aree di stoccaggio per materiali da costruzione, dove conservare in sicurezza i materiali in arrivo. Altri elementi importanti includono l’installazione di impianti di servizi temporanei, come reti di approvvigionamento idrico, allacciamenti elettrici e sistemi fognari per gestire correttamente i rifiuti generati durante la costruzione.

Il processo di costruzione edile: la preparazione del cantiere.
La preparazione del cantiere è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.

impresa edile per costruzioni edili civili e industriali Lodi e sud Milano3. Costruzione

La costruzione rappresenta il cuore operativo del progetto edile, durante la quale si passa dalla progettazione all’effettiva realizzazione dell’opera. In questa fase si concretizzano tutte le strutture e gli elementi architettonici pianificati, seguendo fedelmente il progetto esecutivo. Le principali attività di costruzione includono:

Realizzazione delle fondamenta

Le fondamenta costituiscono uno degli elementi più critici dell’intera opera, in quanto responsabili di trasferire i carichi della struttura al terreno sottostante. La loro corretta realizzazione garantisce la stabilità e la sicurezza strutturale a lungo termine, prevenendo cedimenti o deformazioni che potrebbero compromettere l’integrità dell’intero edificio.

Costruzione della struttura portante

La struttura portante è lo scheletro dell’edificio, progettata per sopportare e distribuire tutti i carichi statici e dinamici. Questa si compone di pilastri, travi e solai, che devono essere realizzati con precisione per garantire che l’immobile sia in grado di sopportare carichi e sollecitazioni previste, comprese quelle derivanti da eventi eccezionali come sismi o forti venti. Durante questa fase è fondamentale il monitoraggio costante da parte del direttore dei lavori e dei tecnici strutturisti.

Chiusure verticali e orizzontali

Una volta completata la struttura portante, si procede alla realizzazione delle chiusure verticali (pareti perimetrali e divisorie) e orizzontali (solai e coperture). Le chiusure verticali possono essere realizzate in vari materiali, come muratura, pannelli prefabbricati o sistemi a secco (ad esempio cartongesso o sistemi in legno), a seconda delle esigenze. Le chiusure orizzontali devono essere eseguite con attenzione all’isolamento termico e acustico, al fine di garantire il massimo comfort abitativo e la sostenibilità energetica della struttura.

Installazione degli impianti

Parallelamente all’esecuzione delle opere strutturali, avviene l’installazione degli impianti tecnologici, essenziali per il corretto funzionamento dell’edificio. Tra questi, l’impianto elettrico, idraulico e quello di riscaldamento/raffrescamento, così come eventuali sistemi di domotica e sicurezza. Questi impianti devono essere integrati con precisione nelle strutture esistenti, rispettando le normative vigenti.

Finiture interne ed esterne

Una volta completata la struttura e installati gli impianti, si procede con le finiture interne ed esterne, che conferiscono all’edificio il suo aspetto definitivo e ne completano la funzionalità. Le finiture interne comprendono la posa di pavimenti, intonaci, tinteggiature, rivestimenti delle pareti e installazione di porte e finestre. Le finiture esterne, invece, includono rivestimenti di facciata, intonaci, verniciature e, in alcuni casi, l’installazione di pannelli fotovoltaici o sistemi di isolamento termico a cappotto.

Il processo di costruzione edile: la fase di costruzione
La costruzione è il cuore del progetto edile, durante la quale si passa dalla progettazione all’effettiva realizzazione dell’opera. In questa fase si concretizzano tutte le strutture e gli elementi architettonici pianificati.

Costruzione edile4. Conclusione e collaudo

Una volta completata la costruzione, si passa alla fase finale: il collaudo delle opere. In questa fase, si verifica che tutte le strutture e gli impianti funzionino correttamente e soddisfino i requisiti di sicurezza. Solo dopo il collaudo, l’edificio può essere considerato completato e pronto per l’uso: finalmente è pronto per essere consegnato al committente.

Le fasi del progetto di costruzione edile sono fondamentali per la buona riuscita di qualsiasi opera. Per questo motivo, quando si decide di intraprendere un progetto di costruzione edile è importante affidarsi ad un partner che guidi ogni fase con competenza e professionalità.

Il processo di costruzione edile: la fase di collaudo
La fase di collaudo delle opere prevede la verifica che tutte le strutture e gli impianti funzionino correttamente e soddisfino i requisiti di sicurezza.

Edil Lambro impresa edile specializzata in costruzioni civili e industriali con sede nel territorio Lodigianoda oltre 70 anni opera sia nell’edilizia civile che industriale, realizzando con successo anche progetti complessi.

La nostra impresa edile con sede nel territorio Lodigiano è specializzata in:

Costruzioni edili civili impresa edile specializzata in costruzioni edili civili a Lodi e sud Milanoad alto standard abitativo e ridotto consumo energetico, tra cui appartamenti, palazzine, complessi residenziali, ville e villette, ville singole, ville a schiera e ville signorili.
Costruzioni edili industriali impresa edile specializzata in costruzioni edili industriali a Lodi e sud Milanostrutturalmente efficienti, funzionali e di grande impatto estetico, come capannoni, magazzini, edifici e soluzioni industriali.

Se stai pensando di intraprendere un progetto di costruzione, non esitare a contattarci!

Noi di Edil Lambro impresa edile specializzata in costruzioni civili e industriali con sede nel territorio Lodigiano siamo sempre pronti a mettere il nostro talento al servizio dei tuoi progetti più ambiziosi.

Richiedi preventivo

Noi di Edil Lambro siamo pronti a mettere il nostro talento al servizio dei tuoi progetti più ambiziosi, Contattaci per richiedere maggiori informazioni oppure richiedi un preventivo!

EDIL LAMBRO
la tua Impresa edile di fiducia.

Edil Lambro Impresa Edile per costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni civili ed industriali